Sala Bar Vendita

Regioni / Veneto - Cucina regionale

Cucina regionale del Veneto
Piatti principali

 

Salse

  • Mostarda veneta: polpa di mela cotogna cotta e aromatizzata con semi di senape, con all’interno grossi pezzi di frutta candita.
  • Pearà: a base di pangrattato, burro, midollo di bue, grana e brodo.
  • Peverada: a base di fegatini di pollo, soppressa, acciughe, aglio e olio.

 

Antipasti

  • Baccalà mantecato: bollito, sminuzzato, aromatizzato con aglio e prezzemolo, infine montato con olio d'oliva.
  • Bondola affumicata: insaccato di carne di maiale tritata grossolanamente e affumicato; talvolta vi è inserita una lingua di maiale intera (Basso Polesine).
  • Bondola di Adria: insaccato di carne di vitello e maiale stagionato, bollito e servito con polenta.
  • Granseola: bollita, condita e servita nel guscio del crostaceo stesso.
  • Pesce in saor: pesce fritto e marinato con cipolle fritte e aceto; talvolta anche con pinoli e uva passa; preparato solitamente con sardelle, ma anche con piccole passere o sogliole.

 

Primi piatti

  • Bigoli con l'anatra: grossi spaghetti fatti in casa, cotti in brodo d'anatra e serviti asciutti con sugo di rigaglie d'anatra (Vicenza).
  • Bigoli in salsa: grossi spaghetti conditi con una salsa di cipolle e sarde sotto sale (talvolta sostituite da acciughe) fatti sciogliere in padella con olio.
  • Brodetto: zuppa preparata con un brodo di ghiozzi e altri piccoli pesci in cui si cuociono con vari aromi pesci più grossi.
  • Casunziei ampezzani: ravioli ripieni con barbabietole (rosse), ricotta, pangrattato e uova, conditi con burro, semi di papavero e pecorino.
  • Gnocchi alla cadorina: gnocchi di patate, farina, burro e uova conditi con burro e ricotta affumicata.
  • Lasagne da fornel: lasagne condite con salsa di noci, uva sultanina, mele, fichi secchi e semi di papavero (alto bellunese).
  • Risi e bisati: minestra densa di riso e anguilla.
  • Risi e bisi: minestra densa di riso con piselli; anche nella versione “con l'oca in onto”, con pezzi di carne d'oca conservata nel proprio grasso (Padova).
  • Risi in cavroman: risotto con carne di castrato aromatizzato con cannella.
  • Risotto: preparazioni tipiche: alla chioggiotta (con brodo e polpa di ghiozzi), alla sbiraglia (con carne e brodo di pollo [Treviso]), con bruscandoli (cime di luppolo selvatiche), con i rovinazzi (con brodo, carne e rigaglie di pollo [Padova]), nero (con seppie e il loro nero), polesano (con brodo e carni di anguilla, cefalo e branzino).
  • Zuppa coada: fette di pane cotte al forno con carne e brodo di piccioni.
  • Zuppa di trippa: trippe cotte in bianco (senza pomodoro), aromatizzate con alloro, rosmarino e salvia; servite brodose con parmigiano.

 

Secondi piatti

  • Anara col pien: anatra bollita farcita con salame, carne di maiale e vitello e aromi.
  • Baccalà alla vicentina: cotto in forno con cipolla, acciughe, aglio, prezzemolo, latte e parmigiano.
  • Bisato in tecia: anguilla cotta in padella con cipolla, pomodori e aromi.
  • Bisato sull'ara: anguilla cotta in padella con alloro (Murano).
  • Cappone alla canevera: farcito con erbe aromatiche, chiuso dentro una vescica di manzo dalla quale esce una cannuccia come sfiatatoio, poi bollito in acqua (Vicenza).
  • Capretto di Gambellara: farcito con erbe aromatiche e cotto allo spiedo (vicentino).
  • Fegato alla veneziana: fegato di vitello cotto in padella con cipolla.
  • Moleche: granchi in muta nutriti con uova e aromi (col pien), poi fritti (Venezia).
  • Pastizzada: stufato di manzo o cavallo.
  • Polenta e uccelli (osei): uccelletti cotti allo spiedo e serviti con polenta (Vicenza).
  • Pollo alla padovana: cotto in fricassea (completato al termine con tuorli d’uovo e succo di limone).
  • Seppie in tegame: piccole seppie cotte in padella con cipolla, alloro, prezzemolo, vino bianco e limone.
  • Tacchino ala melagrana: arrosto, servito con salsa di melagrana.
  • Torresani allo spiedo: piccioni aromatizzati con bacche di ginepro, alloro e rosmarino, avvolti in fette di lardo e cotti allo spiedo (Breganze).

 

Dolci

  • Baicoli: biscotti secchi e delicati, usati per intingerli nel vino dolce o con sopra mascarpone e mostarda veneta (Venezia).
  • Busolà forte: dolce a base di pinoli, cioccolato cedro candito, mandorle, pepe, cannella e noce moscata.
  • Fregolotta: torta secca a base di mandorle (al taglio si sbriciola).
  • Frittole: frittelle con uva passa, pinoli e cedro candito.
  • Fugazza: dolce lievitato a base di farina, molte uova, alcol, mandorle e varie spezie (Venezia).
  • Galani: sottili e croccanti fogli di pasta fritti e cosparsi di zucchero a velo.
  • Pandoro: dolce natalizio lievitato a base di farina, uova e burro.
  • Pinza: dolce a base di farina di mais e frumento, semi di finocchio, uva passa, fichi secchi e altro; in qualche caso al posto della farina si uva pangrattato, anche in parte.
  • Zaleti: biscotti di farina di mais, uova e uva passa.