Presentazione del libro
Struttura e impostazione
Il volume è strutturato in tre sezioni, Il professionista e la persona, Professione cameriere, Professione barista, ognuna dedicata alla specifica area tematica.
Le sezioni sono a loro volta suddivise in capitoli, la cui struttura, articolata in paragrafi e sottoparagrafi, consente di
affrontare la trattazione seguendo l’ordine proposto, ma anche di svolgere i singoli argomenti in modo autonomo.
Lo sviluppo degli argomenti è strutturato in modo tale da permettere approfondimenti e, nel contempo, un rapido recupero delle nozioni di base.
Metodologia e strumenti didattici
Caratteristiche di tutti i testi dell’autore sono l’estrema facilità nella comprensione e la chiarezza dei contenuti, efficacemente supportati e integrati da un ricco apparato di immagini tecnico-operative.
Gli argomenti sono trattati con un taglio professionale, chiaro, essenziale e analitico.
Al termine di ogni capitolo, una sezione di esercizi di verifica, interattivi, con funzione di autocorrezione nell’eBook+, permette allo studente di valutare la propria preparazione.
La rubrica Sviluppa le tue competenze aiuta lo studente a focalizzarsi su specifiche competenze professionali da approfondire o acquisire. Ulteriori argomenti di approfondimento sono organizzati in base alla tipologia di contenuti: Per valutarsi, Espandi i contenuti.
L’eBook+ collegato al volume offre l’intero testo utilizzabile su dispositivo elettronico (tablet, LIM, computer).
Caratteristiche dell’opera
Questo volume segna un punto di svolta rispetto ai corsi di Sala-bar e vendita dello stesso autore.
Il nuovo formato, più grande, potenzia l’apparato illustrativo e aggiorna i contenuti, riattualizzando così la trattazione.
In tutte le unità sono state introdotte nuove immagini significative ed esplicative.
Sono state inserite nuove rubriche (Sviluppa le tue competenze e Soft skills) dedicate allo sviluppo delle competenze professionali.
- Contenuti I testi sono aggiornati e in parte ridotti e più equilibrati negli approfondimenti. A ogni inizio di capitolo è inserita una presentazione dei contenuti, consultabile tramite smartphone o computer mentre si studia sul libro.
- QR-Code Forte interazione libro/web grazie all’inserimento del QR-Code, che permette di ampliare i contenuti sul testo attraverso lo smartphone (o il tablet e il computer). Un cambiamento di paradigma che vede nello smartphone un alleato della formazione.
- Struttura I contenuti del corso sono sviluppati in due volumi: uno per il primo biennio e l’altro per il secondo biennio e il quinto anno.
- Soft skills L’autore ha adottato una didattica “per intrusione”, inserendo all’inizio di ogni capitolo un box per approfondire una soft skill collegata agli argomenti trattati, che diventa strumento di formazione e di crescita della persona, come pure alcuni paragrafi, contrassegnati dal logo “Soft skills”.
- Collaborazioni L’autore e la casa editrice con questa edizione hanno sviluppato in modo più ampio una serie di collaborazioni tese a migliorare la qualità dei contenuti e il supporto ai docenti, con grandi aziende e con esperti professionisti. Maggiori informazioni a questo proposito nella sezione Ringraziamenti.
- Supporto ai docenti Grande importanza è stata data al supporto ai docenti. A loro disposizione, oltre alla Guida docenti, vi sono altri importanti e nuovi strumenti: le schede formative, schede tecniche pronte da stampare da utilizzare in laboratorio, e le proposte di lezione, proposte didattiche di sviluppo delle lezioni.
eBook+
L’eBook+ collegato al volume offre, oltre all’intero testo utilizzabile su dispositivo elettronico (tablet, LIM, computer):
- ulteriori argomenti di approfondimento organizzati in base alla tipologia di contenuti (Per valutarsi, Espandi i contenuti);
- test di verifica interattivi con funzione di autocorrezione.
Risorse online
Per ogni capitolo sono disponibili ulteriori materiali di approfondimento alla pagina dedicata all’opera sul sito www.hoepliscuola.it.
Alta Accessibilità
L’opera presenta la funzione AA (Alta Accessibilità) ovvero è perfettamente accessibile anche a chi ha specifiche difficoltà di lettura, come ipovedenti, dislessici e lettori riluttanti.
Prevede un testo liquido, che può essere selezionato, ingrandito e modificato nei caratteri, e la sintesi vocale, che permette di ascoltare il testo come audiolibro.
Ringraziamenti e note dell’autore
Un buon testo professionale non si può realizzare con le conoscenze e le capacità di un’unica persona.
Avverto quindi fortemente la necessità di farmi supportare da aziende e persone serie e professionali.
Mio riferimento principale è da sempre mia moglie e collega Adriana Berni, che mi aiuta nel controllo dei contenuti, della validità della proposta didattica e della comprensibilità dei testi.
Il prof. Federico Baretta mi ha aiutato nella realizzazione del materiale di supporto ai docenti e nella realizzazione degli esercizi. L’amico e collega Simone Bonato ha curato la realizzazione delle guarnizioni.
Grazie alla collaborazione con illycaffè – Università del Caffè, abbiamo migliorato i contenuti su caffè, espresso e Latte Art; preziosi sono stati i contributi di Elena Zottig Pintor e Francesco Fusco, con la supervisione di Vanina Asquini, che ringrazio per la professionalità e il grande impegno riservatomi. Non meno importanti
sono stati il supporto e i consigli per la sezione di bar degli esperti barman Edoardo Banfi e Aldo Russo; la loro collaborazione mi ha permesso di confrontarmi sulla validità e attualità dei contenuti.
Per il servizio del vino mi sono confrontato con il sommelier professionista Graziano Simonella.
Per le tecniche di pulizia e manutenzione mi sono confrontato con Nicoletta Miozzo, titolare di Magazzini Miozzo di Jesolo.
I contenuti sulle Soft skills sono stati elaborati con la collaborazione di Carla Pizzolato e Tiziano Minuzzo della società Cambiamenti nelle Organizzazioni, e dei professionisti Patrizia Freggi e Mauro Brunello.
Le foto delle sequenze operative di sala sono realizzate presso il ristorante Da Guido di Jesolo; da sempre la famiglia Fasan mi supporta in questo progetto. Protagonisti delle foto sono Alice Carrara e Matteo Marin.
Oscar Galeazzi